We regret to inform you that, due to a technical issue, we can't currently accept new projects and organisations. We're working as quickly as we can to get this fixed and look forward to seeing your work on the platform soon!
In the meantime, please do sign up to our newsletter through the homepage, and if you have any questions drop us a line at [email protected].
DSI4EU è un progetto sviluppato da:
Nesta è la fondazione per l'innovazione del Regno Unito. Noi aiutiamo le persone e le organizzazioni a realizzare grandi idee. Lo facciamo distribuendo investimenti, premi e attivando ricerca, network e competenze. Siamo un'organizzazione di beneficenza indipendente e il nostro lavoro è reso possibile da una sovvenzione della Lotteria nazionale. Nesta è registrata come un'organizzazione di beneficenza in Inghilterra e in Galles 1144091 e in Scozia SC042833.
Waag Society – istituto per l'arte, la scienza e la tecnologia – è pioniere nell'ambito dei media digitali. In 22 anni, la fondazione si è sviluppata come un'istituzione di statura internazionale, una piattaforma per la ricerca artistica e la sperimentazione, ed è diventata sia un catalizzatore per eventi sia un terreno fertile per l'innovazione sociale. Waag Society esplora le tecnologie emergenti e promuove l'arte e la cultura con un ruolo centrale nella progettazione di nuove applicazioni per l'avanzamento nella scienza e nella tecnologia. L'organizzazione non si occupa solo di tecnologie legate a internet, ma anche al settore delle biotecnologie e delle scienze cognitive.
Il Labotorio cultura visiva (LCV) è l'unità di ricerca in design della SUPSI, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. Il laboratorio applica i metodi di interaction design e di human-centered design per la progettazione di esperienze mediate da internet e dalle tecnologie digitali. LCV sviluppa modelli di formazione che esplorano la convergenza tra design e tecnologia attraverso la prototipazione e che promuovono l'integrazione di modelli di innovazione bottom-up e approcci centrati sulla comunità nella ricerca sul design e nella formazione. LCV LCV progetta e coordina progetti di social innovation legati alla sostenibilità ambientale e il consumo energetico, promuove programmi internazionali interaction design, physical computing, open design, DIY electronics, digital fabrication, data visualisation, interactive cinema e computational design.
DSI4EU è uno delle iniziative Collective Awareness Platform (CAPS) che puntano a supportare l'innovazione sociale digitale in Europa e che collabora con le iniziative ChiC e CAPSSI per sviluppare questo programma.
CAPSSI è una iniziativa che punta a progettare e testare piattaforme online che creano consapevolezza sui problemi di sostenibilità e che offrono soluzioni collaborative basate su network innovativi di persone, idee, servizi e tecnologie che abilitano nuove forme di innovazione sociale. CAPSSI supporta tentativi consapevoli dell'ambiente, processi generati dalla società civile e pratiche per condividere conoscenza, raggiungere i cambiamenti negli schemi di consumo, produzione e stile di vita e attivare processi democratici partecipativi ad una scala paneuropea.
ChiC - l'azione di coordinamento e supporto ChiC (Coordinating high impact for CAPS) è un consorzio piccolo, ma con esperienza che punta a supportare la comunità dei progetti CAPSSI e promuovere i loro risultati.
To keep in touch with the project and DSI in Europe, follow us on Twitter @DSI4EU and sign up to our newsletter .